Polpette di bollito

Avanzi che leccornia! Aurelio Carraffa, direttore didattico e resident chef di Mamà Mediterraneum, ci presenta una gustosissima ricetta antispreco direttamente dalla tradizione culinaria romana.

INGRDIENTI PER 6 PORZIONI

300 g di carne di manzo già bollita
50 g di verdure del bollito 
1 uovo 
80 g di pane raffermo 
100 g di parmigiano 
100 g di pangrattato 
1 limone con buccia edibile
q.b. olio extravergine
q.b. sale 

INDICAZIONI

Ammorbidire il pane raffermo in acqua.
Sfilacciare, o tritare al coltello il bollito non troppo finemente e fare la stessa cosa con le verdure.
Aggiungere l’uovo, il pane strizzato, il parmigiano e la scorza di limone grattugiata. Mescolare tutto e aggiungere sale e olio. La consistenza delle polpette deve essere morbida, se troppo secca si può aggiungere qualche cucchiaio di acqua o di latte.
Lasciare l’impasto in frigo per un un’ora in modo che si compatti e si insaporisca.
Prelevare delle palline di composto grandi quanto una noce, schiacciarle leggermente e passarle nel pangrattato.
Friggere le polpette in olio caldo a 180° finché non saranno ben dorate.
Salare leggermente e servire calde.

Si possono servire con la salsa verde, tipica salsa da bollito:
100 gr di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
5 capperi dissalati
1 tuorlo d’uovo sodo
2 alici sottolio
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
20 gr di pinoli
q.b. Sale e pepe

Lavare il prezzemolo togliere i gambi più duri e tagliarlo grossolanamente. Dissalare in capperi, lasciandoli in acqua per un’ora. Inserire tutto in un frullatore e aggiungere il tuorlo di uovo sodo e l’olio evo. Frullare ad intermittenza aggiungendo altro olio se necessario per regolare la densità, quindi aggiustare di sale e pepe.

Buon appetito!