Ideale a ogni età e in ogni stagione, lo scrub ci permette di esfoliare delicatamente lo strato superficiale della pelle, lasciandola morbida, liscia e rinnovata. Che si effettui al viso o al corpo, i benefici che si ottengono sono numerosi e spesso risolutivi di problematiche come secchezza della pelle, perdita di tono e mancanza di luminosità.
Con lo scrub infatti riusciamo a:
– detergere profondamente la pelle, eliminando residui di trucco e smog
– esfoliare lo strato più superficiale della pelle, eliminando le cellule morte
– sollecitare il rinnovamento cellulare
– predisporre la pelle ad assimilare in modo più efficace ulteriori trattamenti idratanti e rigeneranti
E d’estate – contrariamente a quanto si possa pensare! – aiuta ad avere un’abbronzatura omogenea e più duratura.

Sono diversi i prodotti che puoi trovare in negozio per scrub che rispondano a ogni esigenza, ma oggi Gaia ci fa scoprire come anche la cucina domestica è ricca di ingredienti utili per uno scrub efficace e che sia anche un momento di coccola tutto per noi.
Ecco tre semplici ricette fai-da-te che La Bouganville ha condiviso anche con Vanity Fair:
1) Gommage per il viso dall’effetto purificante
Innanzitutto scegliamo la polvere di base tra bicarbonato, amido di riso, argilla verde. Per chi vuole pulire più in profondità può scegliere lo zucchero di canna (tre cucchiaini). A questo punto aggiungiamo un olio vettore per renderle l’insieme più morbido. Ideale è l’olio di mandorla per le più giovani, mentre l’olio di albicocca è indicato per le pelli sensibili, oppure l’olio di rosa mosqueta ad azione rigenerante.
E’ anche possibile aggiungere degli oli essenziali ma attenzione perché non sono adatti a chi ha la pelle sensibile; tra gli oli essenziali possiamo scegliere un paio di gocce di tea tree con e lavanda per pelli che si arrossano un po’; per una pelle spenta l’olio essenziale di rosa ha un effetto riarmonizzante. Il composto ottenuto va steso delicatamente sul viso umido con movimenti circolatori, dal centro del viso verso l’esterno, evitando la zona oculare, anche su collo e décolleté.
Sciacquare con acqua tiepida e procedere con una crema idratante subito dopo.
2) Scrub corpo tonificante
Ideale alla mattina per cominciar la giornata con una sferzata di energia! Come base utilizzare due o tre fondi di caffè di una moka da due. Anche in questo caso scegliamo un olio vettore, quello di mandorle è sempre perfetto oppure quello di avocado per le pelli più secche. Quindi aggiungere quattro/cinque gocce di olio essenziale di arancio dolce oppure arancio amaro che ha un effetto riequilibrante dell’umore ed energizzante.
Ottimo è anche l’utilizzo di olio essenziale di corteccia di cannella, rinforzante e stimolante, o alcune gocce di olio essenziale di cedro, rinforzante dell’autostima.
L’oe di cipresso è ideale per chi ha problemi di circolazione e capillari fragili e a livello aromaterapico aiuta anche chiarirsi le idee (che di prima mattina è molto utile!).
Scelto il mix che fa per noi, mescoliamo tutto in una ciotola di vetro e passiamo il composto sul corpo, sia asciutto che umido, con movimenti circolatori dalla caviglia al ginocchio e poi si sciacqua.
3) Scrub corpo armonizzante e calmante
Perfetto prima di andare a dormire questo scrub dall’effetto lenitivo. Come base possiamo usare lo zucchero di canna o sale rosa hymaliano; se non ce l’hai a disposizione va bene anche un semplice sale grosso marino o sale fino per chi ha la pelle sensibile. Anche in questo caso gli oli essenziali ci aiutano a ricreare ciò di cui abbiamo bisogno: quattro/cinque gocce di olio essenziale di lavanda officinale avrà un effetto equilibrante e calmante; l’oe di rosa ci trasmetterà serenità e pace; l’oe di geranio avrà un effetto fortemente riarmonizzante.
Mescolare il tutto e si applicare il composto sul corpo con movimenti dolci, come una coccola. Se non si vuole applicare lo scrub sulla pelle si può utilizzare la stessa miscela di oli sciolti nel sale in vasca di bagno.